Introduction

Benvenuti sul mio blog dove troverete vari argomenti. Buona permanenza.

sabato 3 settembre 2011

Le meridiane


La meridiana, detta anche orologio solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole. Ha origini molto antiche e nella sua accezione più generale indica in massima parte gli orologi solari presenti sui muri degli edifici. In senso stretto, con meridiana si dovrebbe intendere unicamente l'indicatore del passaggio del Sole a mezzogiorno.


L'ago della meridiana è lo stilo, detto gnomone; è l'asta che, tramite l'ombra proiettata sul piatto (o quadrante) dell'orologio stesso, permette l'indicazione dell'ora. È abitudine incidere sul quadrante un motto.

Fonte: www.tempovero.it
Gli orologi solari e le meridiane erano già conosciute nell'antico Egitto e presso altre civiltà, e successivamente tra quella dei Greci e dei Romani. L'origine di questa scienza è tuttavia ancor più antica rispetto alla civiltà egizia e le prime testimonianze risalgono addirittura al Neolitico.

Lo studio degli orologi solari è chiamato gnomonica

Nella forma più semplice uno stilo, detto gnomone, proietta la sua ombra su una superficie detta quadrante, e la posizione assunta è funzione dell'ora del giorno. Normalmente è mostrata l'ora solare apparente, ma è possibile predisporre il quadrante per mostrare il tempo standard.



I quadranti comuni non convertono il tempo solare apparente in tempo standard. Si ha quindi una variazione di 15 minuti nell'arco di un anno, nota come equazione del tempo, provocata dal fatto che l'orbita terrestre è ellittica e non circolare, ed è inclinata rispetto all'equatore. 
Alcune meridiane sono dotate di una tabella che fornisce un valore di correzione dall'ora solare indicata dallo strumento all'ora media dei comuni orologi; questa tabella prende il nome di equazione del Tempo e può essere sintetizzata a forma di grafico.


Qui potete vedere bene l'equazione del tempo: 

Fonte: www.tempovero.it 
Alcuni modelli adottano linee orarie o gnomoni curvi o altre soluzioni per fornire una lettura diretta del tempo medio; altri sono in grado d'indicare anche il periodo dell'anno per mezzo della posizione in cui cade l'ombra di un particolare punto dello gnomone detto nodo. 
Il nodo può essere un contrassegno come una sfera, un mirino o semplicemente l'estremità libera dello stilo.

La meridiana più grande del mondo è il Sundial Bridge,un innovativo ponte pedonale progettato dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava:

giovedì 1 settembre 2011

Guida all'acquisto degli E-reader

 Oggi si parla di E-READER, ovvero la comodità di avere sempre i libri in borsa al solo peso di 250 gr



Ma cosa sono gli E-reader?
Molto semplice! sono lettori per gli e-book, libri in digitale.
Questi e-reader vantano della tecnologia e-ink, l'inchiostro digitale, che permette di leggere sul monitor proprio come se fosse un libro.
Lo schermo, a differenza dei Tablet (tipo l'Ipad per intenderci) non è illuminato. questo comporta l'uso della luce per poter leggere, non affaticando così gli occhi.

Ora la domanda a cui è più difficile rispondere:
Come mi regolo per scegliere un reader?

Prima di tutto ponetevi la domanda: cosa voglio farci? Se la risposta è solo leggere allora gli ereader sono perfetti. se invece volete navigare e leggere solo sporadicamente potete orientarvi sui Tablet. Ricordate: è sconsigliato usare i tablet solo per leggere! Per prima cosa lo schermo è illuminato: pensate leggere tutto il giorno un libro sul vostro computer, inoltre la durata della batteria è molto inferiore.

Ora se avete deciso per un e-reader, eccovi alcune cose da tenere conto

1) scegliete un Reader con tecnologia E-ink Pearl- la tecnologia Pearl è l'evoluzione dell'E-ink e comporta un contrasto e una definizione migliore dei caratteri rispetto al classico E-ink.
Esiste anche il Vizplex, ma un contrasto inferiore del 50%, quindi ve lo sconsiglio vivamente.

1-b)Schermo a colori - sui reader ci stanno ancora lavorando su...

2) Touchscreen - Personalmente non mi piace, lascia le ditate, è molto più delicato, e se ne può fare a meno. In questo caso il prezzo si abbassa

2) Disposizione dei tasti (RDM) - ovvero, la comodità è tutto! Molto importante trovare i tasti per lo scorrimento pagine davanti, anziché dietro il reader.

3) Velocità cambio pagina - Funzione importantissima!!! La velocità con cui si cambia la pagina è essenziale, altrimenti si perde il filo!

4) Memoria - ormai quasi tutti gli e-reader hanno la possibilità di espansione, eccetto alcuni (come il Kindle di Amazon). Però 4 GB per gli e-book vi assicuro che sono più che sufficienti!

5) Connettività - La maggior parte hanno il wi-fi integrato, tanti hanno una scheda 3G con traffico prepagato (esempio: Leggo di IBS). Personalmente il wi-fi per me è più che sufficiente, i libri possono essere acquistati tranquillamente dal proprio pc e copiati sull'e-reader tramite usb.

6) Gli Optional - a seconda dei modelli potete trovare anche i seguenti optional: cuffie per la funzione di lettura automatica, penna per prendere appunti, microfono, lettore mp3 ecc ecc.

7) I formati supportati - ebbene sì, anche qui ognuno al suo... e allora come fare?  In italia i formati più venduti sono gli ePUB, ma se si acquista un kindle da amazon in america che legge i MOBI, come si fa?
Ma è semplicissimo! Ci sono dei convertitori gratuiti con i quali si possono convertire formati doc, pdf, ecc nel formato supportato dal lettore

Un piccolo appunto sui formati: è vero che gli e-reader leggono i pdf, però vedono la pagina e la possono zoomare proprio come fate sul computer.
I formati ePUB e MOBI hanno la proprietà di adattare il TESTO e non la PAGINA allo schermo. comodissimo, ve lo assicuro (se passate da un negozio di elettronica pasticciateci un po')